Strumenti Utilizzati
I datori di lavoro che vorranno ottenere contributi per la formazione dei propri dipendenti dovranno quindi aderire ad uno dei Fondi Interprofessionali e presentare i piani formativi, seguendo specifiche indicazioni del Fondo in merito alla progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti.
Ci sono diverse modalità di presentazione dei progetti :
Si tratta di una programmazione solitamente su base annuale e fruibile con modalità a finestra per la presentazione dei Piani Formativi articolati anche in più d’una attività.
E’ lo Strumento flessibile e usufruibile a sportello per soddisfare, con tempi ristretti e modalità semplificate, le esigenze formative di singoli lavoratori o piccoli gruppi.
E’ lo Strumento attraverso il quale un’aggregazione di aziende aderenti ha la possibilità di accedere in forma diretta all’80% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti, versato al Fondo tramite l’INPS.
L’aggregazione del Conto Formazione di Rete è aperta e dinamica: per entrare nel Conto ciascun azienda interessata sottoscrive un Mandato di Rappresentanza al Capofila individuato, e la Rete può crescere nel tempo.
Le risorse che affluiscono nel Conto Formazione di Rete sono a completa disposizione della Rete, che può utilizzarle per finanziare la formazione dei dipendenti delle aziende interessate, nei tempi e con le modalità che ritiene più adeguate.
È un conto collettivo pensato per sostenere la formazione nelle aziende aderenti, in particolare in quelle di piccole dimensioni. Viene utilizzato per finanziare progetti che raggruppano più imprese in base a fabbisogni formativi comuni per territorio o settore.
Ogni azienda aderente dispone di un proprio Conto che può utilizzare direttamente per formare i propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.
I Fondi Interprofessionali pubblicano periodicamente degli avvisi o bandi di gara per la raccolta delle proposte formative presentate dalle imprese, dalle parti sociali o dagli enti di formazione.
Gli avvisi possono essere a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, oppure con graduatoria, in funzione del punteggio ottenuto. Solitamente gli Avvisi sono destinati a specifiche tematiche formative ovvero indirizzate solo ad alcune tipologie di datori di lavoro.
Le proposte vengono così valutate da apposite commissioni istituite dai Fondi stessi e successivamente approvate.
Con questa modalità le aziende possono avvalersi di risorse integrative rispetto a quelle maturate con l’ordinaria contribuzione.