Cosa sono
I Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa costituiti attraverso appositi Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
I Fondi possono finanziare in tutto o in parte piani formativi individuali, aziendali, territoriali o settoriali concordati tra le parti sociali, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse alla formazione.
Come disciplinato dall’art. 118 della Legge n. 388 del 23/12/2000 e s.m.i., i Fondi Paritetici sono autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, previa verifica di conformità della gestione alle finalità previste dalla Legge e della professionalità dei gestori.
Il Ministero del Lavoro esercita anche la vigilanza e il monitoraggio sulla gestione dei Fondi e può disporre, in caso di irregolarità o inadempimenti, la sospensione dell’operatività o il commissariamento.
Con D.M. n. 388/V/03 del 9/12/2003, il Ministero del Lavoro ha istituito l’Osservatorio per la formazione continua, con il compito di elaborare proposte di indirizzo, esprimere pareri e valutazioni in ordine alle attività svolte dai Fondi. L’Osservatorio si avvale dell’assistenza tecnica dell’ISFOL, l’istituto per lo sviluppo professionale dei lavoratori.