Cosa Finanziano
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi individuali, aziendali, settoriali e territoriali che le imprese, in forma singola o associata, decideranno di realizzare per i propri dipendenti.
Le attività formative previste nei piani possono essere svolte con differenti metodologie (in aula, training on the job, outdoor, coaching one-to-one, FAD, ecc.), in funzione della tipologia e del numero dei beneficiari, così da garantire la migliore efficacia del processo didattico.
I contributi possono essere erogati per la formazione obbligatoria in tema di sicurezza sul lavoro, ma anche per altre tematiche aziendali (qualità, ambiente, diritti, tecnologie, ecc.).
I docenti possono essere interni all’azienda, essendo riconosciuto il costo dei lavoratori subordinati coinvolti nella realizzazione delle attività dei piani formativi ovvero dello stesso titolare d’impresa.
Con Legge n. 148 del 14/09/2011, i piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto.
E’ possibile consentire la presenza di “uditori” nelle classi, quali consulenti esterni o professionisti non dipendenti dall’azienda beneficiaria.