Select A Product

And Get Started

Fondi Interprofessionali

I Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa costituiti attraverso appositi Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

Modalità di partecipazione

I datori di lavoro effettuano periodicamente il versamento di un contributo integrativo all’INPS, pari allo 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo. Il contributo è dovuto per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria, ai sensi dell’art. 25 della Legge n. 845 del 21/12/1978.
Aderendo ai Fondi Interprofessionali, il contributo per la disoccupazione involontaria viene trasferito dall’Inps al Fondo indicato dal datore di lavoro.
Per i datori di lavoro che non aderiscono ai Fondi, resta invece fermo l’obbligo di versare all’INPS tale contributo integrativo.

Strumenti Utilizzati

Opportunità | Avvisi

Gli avvisi rientrano tra gli strumenti che i Fondi interprofessionali mettono a disposizione delle aziende aderenti per finanziare la formazione dei loro dipendenti. Oltre agli avvisi, infatti, sono disponibili anche altri strumenti: il conto aziendale, il conto di sistema, il conto di rete o aggregato, i voucher individuali. Gli avvisi possono essere a sportello, con scadenza fino ad esaurimento disponibilità oppure con graduatoria su punteggio. Ogni Fondo sceglie anche le tematiche formative dell’avviso (internazionalizzazione, cataloghi formativi, industria 4.0, formazione generale) e stabilisce le modalità di presentazione, di monitoraggio e di rendicontazione finale.

Fondo Lavoro
For.Te.
Foragri
Fonter
Fondo Professioni